1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle Vota
Loading...

Glutine: che cos’è, utilizzi, in quali alimenti si trova e possibili reazioni avverse

Glutine: che cos'è, utilizzi, in quali alimenti si trova e possibili reazioni avverse

Il Glutine derivante dalla lingua latina gluten ossia colla, risulta essere un composito cibare composto essenzialmente dalle proteine.
Risulta essere un composito peptico propriamente compreso all’interno di taluni cereali, specialmente all’interno del grano o del frumento e similari (come spelta, farro, triticale e kamut), seppur risulta essere contenuto tuttavia nella farina di segale, all’interno dell’orzo e il più delle volte all’interno dell’avena.

All’interno della sementa originaria, componente del gluten sono le proteine che svolgono l’azione nutriente del feto nel corso dello sviluppo; in origine suddivise all’interno dell’endosperma del frutto secco indeiscente, tendono a congiungersi al fine di costituire gluten all’interno dei composti di farina, salvo avviamento del liquido (all’interno del quale NON tengono a disciogliersi ma bensì a congiungersi).

Il gluten coopera al conferimento delle peculiarità flessibili essenziali alla fase di fermentazione omeopatica, che si realizza mediante l’anabolismo vitale dei Saccharomyces cerevisiae (iniziatore bio).
Ciò nonostante, nei pazienti disposti, l’assimilazione di codesta sostanza nutritiva provoca regressi ostili alquanto gravosi (ad es patologie celiache dei soggetti celiaci e percettibilità al gluten non celiaca).

Composizione del glutine

Il glutine tende a presentarsi sotto forma di intreccio solido-gommoso (flessibile, appiccicaticcio) adatto a collegare resistenza e flessibilità. Il gluten si presenta composto da una doppia classe di proteine:

  • Gluteline (denominate glutenine all’interno del grano);
  • Prolammine (denominate gliadine all’interno del grano, ordeine all’interno dell’orzo, secaline all’interno della farina di segale, avenine all’interno dell’avena ecc..);
Pubblicità

All’interno del frumento le gliadine e gluteline rappresentano all’incirca l’80% della totale suddivisione di proteine vigente all’interno dell’endosperma della cariosside di grano. La restante percentuale di 20% tende ad essere composta da un’ulteriore doppia classe proteica, a differenza delle primarie, scioglibili all’interno di liquidi:

  • Albumine (9%);
  • Globuline (dal 5 al 7%);

Annotazione: La contaminazione delle avenine all’interno di persone aventi un’eccessiva sensibilità al gluten variano a seconda della tipologia di varietà, poiché le reazioni immunitarie alle prolamine tendono ad essere differenti a seconda del tipo di cultivar di avena. In aggiunta, molteplici articoli contenenti avena tendono ad essere intrecciati con ulteriori frumenti aventi al loro interno gluten.

Fermentazione e sostentamento del Glutine

Il sostentamento tende ad essere presumibile dall’intervento del gluten, che tende a formarsi successivamente alla fase emolliente e alla funzione meccanizzata dell’amalgama.

  • Subito dopo al congiungimento liquido e farina di frumento o grano, le gliadine (costituite da una sola classe di proteine) iniziano a congiungersi costituendo la fibrilla (ossia fibra minuscola e affusolata), che attribuisce elasticità all’agglomerato glutinico;
  • Allo stesso tempo, le stesse glutenine (costituite da diversificate singole molecole di proteine) tendono a congiungersi, formando una fibra di grandezza maggiore e costituendo un complesso, solido e alquanto attaccato, che conferisce all’amalgama solidità e una elevata riluttanza alla flessibilità;
  • Il livello di fermentazione dell’amalgama varia dunque a seconda della conformità fra la componente di gliadine e glutenine della farina di grano. Il ragguaglio fra la doppia classe di proteine varia a seconda del tipo di cultivar di grano stimato e attribuisce al gluten l’abilità di alterarsi e di ostacolare l’allungamento. In sintesi:
    1. nel caso in cui dovessero prevalere le primarie l’intreccio glitinico ha la capacità di dilatarsi, dunque fermentare in maggior misura;
    2. nel caso in cui dovessero prevalere le glutenine il reticolo tende ad essere maggiormente resistente, tende ad allungarsi in minor misura e dunque la fermentazione tende ad essere inferiore;
  • Nel corso della funzione meccanizzata di impastatura, le fibre più piccole di gliadina e le fibre di glutenina iniziano ad intersecarsi fra di loro, andando a dare vita ad un intreccio a tre dimensioni (composto di proteine 75-85%), che tende ad assimilare granelli di amido (10-15%), lipidi (5-10%), minori quantitativi di sali minerali, liquidi (che il gluten ha la capacità di contenere sino al 70% del corrispettivo carico) e aria che tende ad essere essenziale per la fermentazione e il sostentamento.
  • Inserendo il lievito (Saccharomyces cerevisiae) all’interno del giusto quantitativo, col cospetto di una condizione termica proporzionata, tendono a gettarsi le fondamenta per la lievitazione dei carboidrati (amido o glucosio) e la corrispettiva formazione di spirito e gas;
  • Lo spirito e il gas tendono a mescolarsi in bollicine di aria che, assorbite dal gluten, tendono ad allargarsi gradualmente espandendo ed estendendo l’intreccio di gluten. Codesto è l’avvenimento che consente di aumentare la volumizzazione del composto;
  • A seguire, nel corso della cozione si dà luogo all’alterazione/solidificazione di proteine e gluten – che tende a perdere flessibilità – consolida incontrastabilmente la compagine e la conformazione del composto, che a sua volta tramuta in “cibo” (come pagnotta, stiacciata, pizza ecc..).

Glutine all’interno dei cibi

Caratteristiche di qualsiasi cereale sono le gluteline e prolammine, seppur la corrispettiva strutturazione di amminoacidi tende ad essere mutevole; tale diversificazione condiziona la potenzialità delle differenti farine per quanto concerne la formazione totale di una sequenza di legature fra le corrispettive file di proteine e la stabilità del reticolato di glutine.

Il gluten del frumento duro, per esempio, tende ad essere maggiormente consistente e rigido a differenza del frumento tenero, difatti la farina del frumento tenero tende ad essere adoperata al fine di preparare pagnotte e panettoni, contrariamente alla farina di frumento duro (nota anche come semola) ottima al fine di preparare varietà di pasta.
Varietà di cereale contengono proteine, tra cui riso e mais, che non hanno l’abilità di costituire gluten, il quale tende ad abbondare specialmente all’interno del grano (poichè quest’ultimo contiene l’80% di glutenina e gliadina sul complesso di proteine).

Catene chimiche colpevoli della composizione di glutine

Le catene chimiche colpevoli della composizione di gluten tendono ad essere alquanto complessi e molteplici, e derivano dalla diversa disposizione di gliadine (sistema monomero e globulare) e glutenine (sistema fibroso e polimero):

  • Catene idrogeno fra i complessi ricchi, in maniera negativa, di proteine (ac. glutammico e aspartico) e le bolle di acqua;
  • collegamenti di solfuro fra il rimanente di cisteina;
  • Catene ioniche fra i sali, acido glutammico e lisina;
  • Strutture lipoproteiche fra glutenine e lipidi;
  • Catene elettrostatiche fra l’acqua assimilata dall’amido (36%) e rimanenze di amminoacidi.

Nel caso in cui il composto dovesse essere poco cotto, complessivamente tali catene non tendono ad essere solide, difatti è possibile modellare a seconda del proprio gusto frantumandoli e edificandone del nuovo; la corrispettiva saldezza tende ad essere conseguita nel corso della coazione, la quale implica la sottrazione di liquidi e l’indurimento del reticolato di glutine.

Costruzione del glutine

Il gluten tende ad essere separato dai restanti farinacei; tale procedimento tende ad avere luogo non solo nell’ambito dell’industria ma anche in ambito domestico. La formazione domestica di gluten tende ad essere estremamente accessibile:

  • amalgamare farina ed acqua gelida;
  • Assoggettare il composto ad un’abluzione frequente (continuamente in acqua gelida) andando a rimuovere in maniera totale l’amido (il liquido di abluzione deve essere cristallino);
  • Annotazione: andando a recuperare il liquido è possibile tirare fuori l’amido al fine di operare la fase di disidratazione. 

FORMAZIONE NELL’AMBITO DELL’INDUSTRIA DI GLUTEN

  • La formazione nel campo dell’industria è alquanto efficace;
  • Bisogna diluire ed impastare la farina all’interno di liquido gelido;
  • Attraverso il processo di centrifugazione, si divide il gluten;
  • Mediante processo di pressione, si elimina circa il 65% di liquido;
  • Mediante l’utilizzo di un ugello atomizzatore, qualsiasi cosa resta tende ad essere schizzato in una stanza di deidratazione (non eccessivamente ad alte temperature) all’interno del quale vaporizza il liquido restante, lasciando solamente il 7%;
  • Susseguono fase di raffreddatura e tritatura;

RISPOSTE CONTRARIE

Il gluten, dato l’alta presenza amminoacidica, tende ad essere ritenuto alquanto nutritivo; peculiarmente, rappresenta una sorgente di proteine alquanto considerevole all’interno del programma alimentare vegano.
Ciò nonostante, vi sono taluni soggetti che non devono assimilarne, poichè intolleranti al gluten.
I fastidi connessi al gluten contengono:

  • Patologie celiache (CD);
  • Ipersensibilità al gluten non celiaco (NCGS);
  • Reazione allergica al frumento;
  • Atassia da gluten;
  • Dermatiti Herpetiformis (DH);

La corrispettiva influenza tende ad essere ad oggi in crescita in molteplici zone geologiche dell’universo. Ciò semmai causato:

  • Dall’aumento di occidentalizzare il programma alimentare;
  • Dalla crescita di utilizzare cibi contenenti frumento tipico delle Diete Mediterranee;
  • Dalla avvicendamento graduale del riso col grano in svariate zone del continente Asiatico, del Medio Oriente e dell’Africa del Nord;
  • All’attuale crescita di nuove tipologie di frumento con elevato quantitativo di peptidi citotossici;
  • All’elevata presenta di gluten all’interno di alimenti da infornare (al fine di diminuire le tempistiche di fermentazione dell’impasto);
  • Alla crescita delle ricerche di diagnosi;

Che cos’è la celiachia

La malattia celiaca non curata (ponendo il corpo ad un frequente esporsi al gluten) ha l’abilità di accrescersi nella denominata patologia celiaca (CD).
La malattia celiaca non risulta essere soltanto un fastidio gastrointestinale, all’interno del quale comporta rossori e atrofia dei villi intestinali, ma ha la capacità di compromettere differenti organi comportando sintomatologie non gastrointestinali.

Spesso la CD tende ad essere totalmente priva di sintomi, portando a ritardamenti della prognosi. Altra problematicità di prognosi è connessa alla mancanza di controllori sierologici (anti-transglutaminasi tissutale 〈TG2〉, il quale può tenere nascosto danni più piccoli alle mucose (privo di atrofia dei villi intestinali).
La malattia celiaca tende a colpire all’incirca l’1-2% del territorio generale, seppur in molti casi tende a restare ignota, senza diagnosi e senza trattamenti, con la minaccia di serie avversità per lunghi periodi.

Avversità della CD

La CD non approfondita tende a comportare:

  • Male assimilazione;
  • Diminuzione del qualitativo dello stato vitale;
  • Mancanza di ferro ed anemia;
  • Osteoporosi;
  • Crescita della minaccia di linfomi all’intestino;
  • Elevato tasso di mortalità;

Comorbidità della Celiachia

La malattia celiaca tende a congiungersi inoltre a diverse patologie autoimmuni tra cui il diabete mellito tipo 1, la tiroidite, l’atassia da glutine, la psoriasi, vitiligine, l’epatite autoimmune, le dermatiti herpetiformi, la colangite sclerosante prima e ulteriori.

Sintomatologie della Celiachia

La CD con le corrispettive “sintomatologie classiche” contiene taluni effetti gastrointestinali vigorose:

  • Dissenteria cronica;
  • Allungamento addominale;
  • Assorbimento non corretto;
  • Mancato appetito;
  • Danneggiamento della crescita;

Peraltro è ad oggi la patologia in minor misura diffusa e tende a colpire per la maggior parte i bimbi aventi un’età non superiore ai 2 anni.
La malattia celiaca con “sintomatologie non classiche” contrariamente tende ad essere maggiormente diffusa e tende a verificarsi nelle persone di età superiore ai 2 anni, nei ragazzi in fase adolescenziale e nelle persone mature.

Tende ad essere contrassegnata da sintomatologie gastrointestinali maggiormente leggere o perfino mancanti e da un elevato lemure di segnali non intestinali, che hanno la capacità di interessare qualunque organo dell’organismo; il più delle volte tende ad apparire totalmente privo di sintomi sia nei bimbi (quanto meno il 43% di ipotesi) sia nelle persone mature.

Ipersensibilità al Gluten NON celiaca

Per quanto concerne gli effetti contrari comportati dall’assimilazione di gluten, al di là della celiachia, vi è un secondario presupposto inteso come ipersensibilità al gluten NON celiaca.
In questi casi, l’ingerimento di gluten comporta sintomatologie corrispondenti alla celiachia, seppur in mancanza di evidenti prognosi strettamente connesse alla celiachia e alla CD.

Reazioni allergiche al grano

Non solo la celiachia, ma esistono ulteriori reazioni allergiche connesse al frumento: la reazione allergica al frumento e la malattia celiaca tendono ad essere fastidi differenti.

Per la maggioranza delle reazioni allergiche, l’allergia al grano tende ad interessare le difese immunitarie. Quest’ultime riconoscono un fisico sconosciuto come una minaccia e dunque reagiscono in maniera subnormale.

Codesta reazione tende ad essere il più delle volte ristretta con l’avanzare della durata e pertanto non dovrebbe comportare danneggiamenti consistenti alle svariate pareti corporee; malgrado ciò, si potrebbe terminare nell’anafilassi.

Le risposte gastrointestinali della reazione allergica al frumento si presentano similmente a quelle della celiachia e dell’ipersensibilità al gluten non celiaca, seppur tende a cambiare l’intermezzo fra l’esporsi all’allergene e la fuoriuscita di sintomatologie (maggiormente velocizzate nelle reazioni allergiche, da minuti limitati a non di più di qualche ora).

 

Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.