Cobalto: che cos’è, proprietà, benefici, fabbisogno e assunzione
Il Cobalto è un minerale alquanto essenziale poiché capace di stimolare il metabolismo del ferro e svolgere funzione di talune ghiandole endocrine. In aggiunta, è efficace al fine di contrastare stati di malinconia e indurre dunque al mutamento. Che cos'è il Cobalto Simbolo nel campo della chimica: Co3+. Risultante un elemento ferromagnetico di tonalità biancastra argentea è il...
Iodio: che cos’è, proprietà, in quali alimenti si trova e controindicazioni
Lo Iodio risulta essere fondamentale per quanto concerne il normale funzionamento della tiroide. In mancanza di codesto composto la ghiandola tiroide tende ad ingrossarsi comportando il gozzo. Proprietà dello iodio Raffigurante un sale minerale che internamente al corpo vivente tende ad accumularsi specialmente nella ghiandola tiroide è lo Iodio, il quale ha la capacità di svolgere...
Zolfo: che cos’è, proprietà, benefici e in quali alimenti si trova
Lo Zolfo è raffigurante un costituente a base chimica fondamentale per la formazione dei tessuti connettivi. Essenziale al fine di agevolare l'accrescimento del capello, risulta essere efficiente per lo stato salutare dell'epidermide e al fine di dare robustezza al corpo. Che cos'è lo Zolfo? Derivante dalla lingua sanscrita, sulvere, e dalla lingua latina, sulphur, lo zolfo risulta...
Rame: che cos’è, proprietà, benefici e modalità di utilizzo
Il rame è un metallo rossastro usato sin dai tempi degli antichi Egizi, Romani e Greci. Si tratta di uno degli 11 minerali essenziali del corpo umano, è fondamentale nella costruzione del tessuto connettivo, senza il rame le cellule non sarebbero capaci di produrre energia. Che cos'è il rame? Il rame è presente perfino in alimenti...
Fosforo: che cos’è, proprietà, benefici e in quali alimenti si trova
Il fosforo, dal greco phosphoros che vuol dire letteralmente portatore di luce, è un minerale coinvolto nei processi di assorbimento del calcio, nella produzione di energia, e nel miglioramento della nostra memoria. Fu scoperto probabilmente nel 1669 dal chimico tedesco Henning Brand, il quale condusse un esperimento sulla riduzione dei sali fosfatici dell'urina. Il nome, invece, gli fu attribuito...
Omega 3: cosa sono, benefici, controindicazioni e in quali alimenti si trovano
Gli Omega 3 sono degli acidi grassi, i quali possono tornare utili al nostro organismo in caso di alcune malattie cardiovascolari ed infiammatori. Che cosa sono gli Omega 3 Gli Omega 3 sono degli acidi grassi essenziali, polinsaturi. In particolare, tali acidi si distinguono tra loro per la posizione del primo doppio legame situato sulla catena...
Carboidrati: cosa sono, tipologie, digestione e assorbimento
I Carboidrati prendono parte a molti processi vitali nelle piante e negli animali e sono tra le biomolecole più diffuse in natura. Si stima che oltre la metà di tutto il carbonio organico del pianeta sia fissato nelle molecole di due soli carboidrati: la cellulosa e l'amido. Essi vengono anche chiamati glucidi (dal greco glucos =...
Sali minerali: cosa sono, proprietà, in quali alimenti si trova e controindicazioni
I sali minerali sono fondamentali per quanto concerne il regolare progresso del corpo, sono i minerali di natura inorganica, ve ne sono di svariati e sono presenti in diversi prodotti. In che cosa consistono I minerali di natura inorganica consistono in essenze fondamentali per quanto concerne il regolare progresso delle pareti e delle parti del corpo...
Cromo: che cos’è, benefici, in quali alimenti si trova e controindicazioni
Raffigurante un elemento chimico robusto, lustrato, di tonalità cenerino-acciale;il cromo si incorpora con complessità ed è alquanto solido alla corrosione. Il denominativo discende dalla lingua greca "chroma", il cui significato è "colore", a cagione delle sostanze attivamente dipinte poste nell'ambiente. Risulta essere un elemento chimico estesamente usate in svariate sezioni dell'industria, ad esempio come...
Capsaicina: che cos’è, dove trovarla, proprietà, utilizzi e controindicazioni
La Capsaicina è un composto chimico alcaloide ed è il principio attivo del peperoncino, sebbene esso si trovi in tutte le piante appartenenti al genere Capsicum. Esso svolge un'azione analgesica e lenitiva, capace di curare artrite, reumatismi e nevralgie. Che cos'è la Capsaicina La Capsaicina è un composto chimico alcaloide, e si trova in tutte le...