1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle(1 voti, voto medio: 5,00)
Loading...

Tosse Psicogena: che cos’è, sintomi, cause, diagnosi e possibili cure

Tosse Psicogena: che cos'è, sintomi, cause, diagnosi e possibili cure

Si parla di tosse psicogena in quanto tosse dalle cause rintracciabili in fattori psicologici e/o psichiatrici. Questa tipologia di tosse è altresì conosciuta come “tosse nervosa” oppure “tosse psicosomatica”, ed esordisce principalmente in soggetti giovani.

A dispetto delle altre tossi, la tosse psicogena non nasce da disturbi all’apparato respiratorio, gastrointestinale o del sistema immunitario, ma è più che altro una rappresentazione degli stati ansiosi o nervosi; all’origine troviamo dunque fattori della sfera psichica del soggetto.

Che cos’è la Tosse Psicogena?

Pubblicità

Come appena visto, dunque, la tosse psicogena è una tosse dovuta a problematiche interessanti psiche ed umore del soggetto. Non stiamo quindi parlando di un vero e proprio problema fisico, ma bensì di un sintomo e della rappresentazione di stimolo che provocano condizioni di ansia e stress nel soggetto.

La tosse psicogena è maggiormente predisposta in bambini, soggetti in età adolescenziale e giovani adulti, e molto meno presente in soggetti adulti. Nonostante non sia da escludere totalmente la manifestazione anche in soggetti adulti, la tosse psicogena pare che prediliga maggiormente soggetti in età dai 4 ai 15 anni. 

Sintomi della Tosse Psicogena

La tosse psicogena tende a mostrarsi attraverso tosse secca, fastidiosa, duratura e cronica senza generazione di espettorato, ma mero stimolo a tossire, principalmente durante situazioni in cui il soggetto sperimenta forte pressione e/o fastidio. 

La tosse psicogena è solita manifestarsi durante le ore del giorno, o almeno, nelle ore da svegli. Si può però incorrere, anche se meno frequentemente, in tosse psicogena anche durante la notte.

Cause della tosse psicogena

Come più volte ripetuto, all’origine della tosse psicogena troviamo disturbi psicologici con annesse tensioni, ansia e stress. Alla base di questa possiamo trovare dunque:

  • Tensioni stati ansiosi persistenti e mai curati. Alcuni esempi delle condizioni possono essere la scuola, l’ambito familiare, l’ambito lavorativo e così via.
  • Malessere da inadattamento a situazioni tipo lavoro, famiglia, scuola….
  • Rabbia scatenata dal non riuscire a sopportare situazioni definite obbliganti per il soggetto.
  • Non saper esprimere la rabbia.
  • Scarsa autostima e tendenza alla sottomissione agli altri, risultando incapaci di reagire o semplicemente esporre le proprie idee.
  • Provare ad attirare l’attenzione su se stessi od altri, come mero bisogno di essere ascoltati.

A causa delle ragioni sopra citate, i muscoli delle via aeree del soggetto potranno andare incontro a contrazione, così da favorire la tosse psicogena, con il quale l’organismo proverà in qualche modo a liberare le vie aeree dal “blocco” che pensa di avere.

Diagnosi della tosse psicogena

Per una corretta diagnosi della tosse psicogena è fondamentale prima di tutto escludere qualsiasi altra causa fisica all’origine della problematica. Non è di certo inconsueto che qualcuno vada a definire la sua tosse o quella di una persona vicina in quanto “tosse nervosa”, vista la mancanza di potenziale nel definirne la causa.

Da ciò vogliamo dirvi che l’unica diagnosi valida sarà soltanto quella del medico, che dovrà confermare o smentire che la tosse secca già presente da settimane, mesi od addirittura anni, non abbia all’origine altri fattori quali:

  • Asma bronchiale
  • Laringite cronica
  • Malattie neoplastiche come tumore ai polmoni, ai bronchi…
  • Patologie da reflusso gastroesofageo, o tosse da reflusso
  • Malattie a carico del cuore
  • Allergie, e quindi tosse allergica.

Per la diagnosi sarà importante informare il dottore di tutte le peculiarità della tosse di cui soffre il soggetto, e quindi se secca o grassa, quando si manifesta, ripetitività e così via. Abbiamo comunque visto che la tosse psicogena tende ad essere sempre secca, fastidiosa, e della sovente manifestazione diurna o almeno quando il soggetto è sveglio.

Scoperte le informazioni necessarie post-visita, ed aver escluso qualsiasi altra causa organica, il medico potrà finalmente stabilire quali sono le cause della tosse psicogena, o se si tratti realmente della stessa. Durante la diagnosi il medico dovrà poi riconoscere qualsiasi altro disturbo patologia psichiatrica che ha potuto originare il sintomo, provocando il riflesso psicogeno della tosse.

Possibili cure alla tosse psicogena

Prima di passare alla cura della tosse psicogena, sarà necessario ricercare quelle che sono le cause psicologiche che hanno alimentato il sintomo. Nei casi meno gravi di tosse psicogena, si può ricorrere a pratiche di rilassamento, effettuando esercizi di respirazione e meditazione, al fine di limitare quanto più possibile il disturbo.

I casi più gravi, che possono vedere un evolversi a forma patologica, richiedono immediato intervento medico, e più precisamente di psicologi psicoterapeuti. Questi tenderanno a consigliare una terapia psicologica di supporto, la quale si potrebbe affiancare anche a cure a base di farmaci ansiolitici od antidepressivi.

Il trattamento dei sintomi fatto a base di farmaci che sedano la tosse non è però in grado di combattere del tutto la tosse psicogena, per cui si suole sconsigliarlo. Sarà comunque lo specialista a decretare quale sia la terapia maggiormente adatta al caso, e quindi capace di combattere in via definitiva la tosse psicogena e cause annesse.

Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.