1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle Vota
Loading...

Fascite Necrotizzante: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi e possibili cure

Fascite Necrotizzante: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi e possibili cure

Rientrante nel complesso delle malattie meglio note come infezioni necrotizzanti dei tessuti molli è la fascite necrotizzante. Risultante pertanto essere un’infezione che compromette:

  • i tessuti sottocutanei.
  • i tessuti muscolari.
  • i tessuti molli.

Il denominativo dell’infezione, risulta pertanto composto:

  • dalla terminologia fascite, in merito all’infiammazione fasciale, dei tessuti sottocutanei che abbracciano i muscoli, i nervi, il grasso ed i vasi sanguigni.
  • dall’aggettivo “necrotizzante”, e dunque infezione dovuta al deterioramento cellulare e tessutale, alquanto serio poiché gli agenti microbici causa dell’infezione non possono essere intaccati dalle difese immunitarie e dunque l’infezione peggiora notevolmente.

Le primarie sintomatologie della fascite necrotizzante presentano:

  • Fuoriuscita di arrossamenti e rigonfiamenti cutanei.
  • Dolenza preponderante e maggiore rispetto alle peculiarità della lesione.
  • Febbre.
Pubblicità

Risulta consigliabile tuttavia, consultare uno specialista alla percezione di codeste sintomatologie. Ulteriori patologie tendono a comportare la fuoriuscita di codesti fattori, sebbene la fascite necrotizzante risulta essere causa di lesioni ed operazioni chirurgiche. L’avanzamento consiste nella fuoriuscita di:

  • Chiazze scure, vesciche ed ulcere.
  • Mutamenti della tonalità cutanea.
  • Materiale purulento che fuoriesce dall’area affetta da infezione.
  • Sintomatologie sistemiche (quali vertigini, spossatezza, dissenteria e voltastomaco).

Causa della fascite necrotizzante

L’influsso di fascite necrotizzante risulta essere di 3,5 episodi per 100000 soggetti. Il movente della patologia risulta essere dovuto all’infezione da batterio causa dell’entrata di microrganismi anaerobi, e dunque capaci di vivere pur non avendo un’eccessiva quantità di ossigeno. Codesta peculiarità permette la proliferazione dei tessuti laddove il flusso sanguigno non giunge causa necroticità.

I microrganismi anaerobi causa dell’infezioni hanno la capacità di giungere internamente ai tessuti maggiormente avvallati mediante il sangue oppure una lacerazione, quali:

  • squarci ed unghiate.
  • morsi di animale.
  • lesioni dovute all’inoculazione di droghe.
  • lesioni causa operazioni chirurgiche.

I microorganismi causa della fascite necrotizzante risultano essere denominati come batteri mangia-carne, sebbene non tendano a mangiare i tessuti, bensì hanno la capacità di sviluppare proteine aventi la funzione di causare necrosi.

Hanno inoltre la capacità di riassumere gli enzimi che incentivano l’applicazione alle cellule del corpo contrastando la messa in atto delle difese immunitarie ed accrescendo di conseguenza la propagazione. Fra le differenti proteine sviluppate vi sono determinate denominate pirogene, aventi la funzione di causare disagio e disturbo preponderante. L’asepsi risulta essere epidemica, sebbene risulti assolutamente improbabile il contagio a soggetti salutari.

Anche se la fascite necrotizzante si propaghi in qualsiasi soggetto, risulta alquanto connessa a soggetti con ulteriori e contigui problematicità salutari. Fra i moventi di pericolo connessi al progresso di fascite necrotizzante rientrano:

  • paraclasi scoperte.
  • vasculopatia periferica.
  • immunodepressione.
  • prodotti farmacologici antinfiammatori.

In determinati soggetti la fascite necrotizzante tende a propagarsi quale sporadica complicazione della varicella. Vi sono due tipologie di fascite e la corrispettiva differenziazione risulta rilevante al fine di prediligere il trattamento curativo specifico:

  • 1. Tipo, dovuto da infezioni fuse causa di germi aerobi ed anaerobi. Solitamente compromette i margini, sebbene vi siano fattori laddove tendono ad essere compromesse le zone cervicali e dei genitali. Movente di problematicità risultano essere: diabete, vasculopatia periferica, chirurgia con annessa infezione della ferita ed immunodepressione.
  • 2. Tipo, dovuta ad infezioni da Streptococco che compromette i soggetti in buona salute, che sono stati soggetti ad operazioni chirurgiche o sono affetti da lesioni aguzze.

Sintomi fascite necrotizzante

Dato che l’infezione si diffonde mediante le zone maggiormente avvallate del corpo, evidenziazione delle sintomatologie risulta essere la redazione di una terapia curativa specifica.

Risulta essenziale comprendere che le sintomatologie si aggravano velocemente dopo un ridotto lasso di tempo, con mutamenti graduali evidenziabili nel corso delle ore. All’inizio l’area maggiormente soggetta ad infezioni presenta:

  • Edemi.
  • Eritemi.
  • Dolenza.
  • Accaloramento rilevante alla tattilità.

Susseguentemente si formano delle bollicine che si rompono facilmente. In codesto periodo, la dolenza si riduce, causa della rottura tessutale e delle completamento nevrotico. Le complicanze maggiormente maestose risultano essere:

  • Febbre alta sino allo shock.
  • Sindrome compartimentale.

Codesta patologia spesso comporta:

  • Sepsi, e dunque infezione propagata del flusso sanguigno.
  • Shock.
  • Mancato funzionamento degli organi.

In aggiunta, spesso causa complicanze persistenti dovute alla mancanza di arti e della formazione di ferite causa dell’eliminazione, attraverso operazioni chirurgiche, del tessuto contagiato.

Diagnosi fascite necrotizzante

Susseguentemente alla stesura del quadro clinico strettamente connesso alla fascite necrotizzante, risulta opportuno svolgere degli esami del sangue al fine di giudicare la salute dell’organismo e delle emocolture, dell’estimo della formazione dei batteri all’interno del flusso sanguigno nel momento in cui il microorganismo dovesse essere disperso in circolazione.

La diagnosi risulta essere operatoria, mediante l’ammissione della tipologia di contusione e dello svolgimento di biopsie risulta possibile evidenziare la fascite necrotizzante.

Possibile cura fascite necrotizzante

Lo scopo della cura permette di:

  • Eliminare i tessuti contagiati mediante l’operazione chirurgica.
  • Svolgere trattamento terapico mediante farmaci antibiotici.
  • Appoggiare il microcircolo ematico laddove vi sia ipotensione e febbre alta.

Risulta essere una patologia preponderante che varia in base al livello di aggiustamento dell’organismo. Il trattamento curativo antibiotico tende ad essere prescelto per via endovena mediante utilizzo di prodotti farmacologici antibiotici, al fine di abbassare i pericoli di riluttanza batterica ed accrescere la funzione. Nel momento in cui mediante i test emocolturali viene evidenziato il batterio causa del trattamento curativo, risulta possibile rendere al massimo l’efficienza.

La tempistica del trattamento curativo risulta contraccambiatile da soggetto a soggetto, sebbene possa tuttavia essere prolungato per differenti giorni nonostante la cura. Il singolare trattamento curativo con antibiotici, risulta pertanto inadeguato, causando decesso. Laddove dovesse esserci ipotensione, febbre e shock, risulta opportuno l’ospedalizzazione in aree di rianimazione, laddove vengono utilizzati elevati quantitativi di liquidi per via endovena e prodotti farmacologici ottimali al fine di accrescere la pressione delle arterie. La chirurgia risulta maggiormente efficiente e viene denominata come debridement oppure scioglimento.

Lo scopo sul quale è strutturato prevede l’eliminazione totale dei tessuti necrotici, con conseguente stadio ricostituente. In tal modo, risulta possibile eliminare il movente causa dell’infezione e risulta possibile la cura della lesione conferendo la riabilitazione dell’irrigazione del sangue. La tempistica risulta differente a seconda del prolungamento della necrosi.Codesta operazione necessita di anestesia totale. Durante la primaria sessione, si vede la rimozione dei tessuti infettati utilizzando bende sterilizzate. Susseguentemente risulta possibile operare affinché si sorvegli la mancanza di tessuti infettati, che in caso di presenza devono essere eliminati.

Laddove l’infezione risulti essere inverificabile, risulta opportuno amputare. Durante il processo di ricostruzione, si vede l’uso di inserzioni di cute ricavati da un’altra zona del corpo oppure strumenti stringati. In base al quadro clinico, l’ospedalizzazione si ha presso reparti di chirurgia oppure in reparti di rianimazione. Risultano opportuni determinati giorni di ospedalizzazione, al fine di conoscere con sicurezza l’eliminazione totale dell’infezione. Gli infermieri svolgono dunque accertamenti, prescrivendo i criteri vitali:

  • Pressione arteriosa.
  • Frequenza cardiaca.
  • Temperatura del corpo.
  • saturazione sanguigna.

Devono poi essere svolti test ematochimici, al fine di quotizzare l’evoluzione delle situazioni complessive e, in base all’ampliamento chirurgico, vengono consigliati prodotti farmacologici topici da utilizzare sulla lesione al fine di incentivare la rimessa. Le complicazioni annesse agli interventi di chirurgia risultano essere:

  • Complicanze cardiovascolari e polmonari.
  • Infezioni.
  • Traumi dei vasi sanguigni.
  • Traumi causa di fastidi di ipersensibilità e moto.

Susseguentemente al congedo risulta opportuno chiedere consulto specialistico, nel caso in cui dovessero evidenti:

  • Uscita di pus dalla ferita.
  • Rigonfiamento alle gambe ed alle caviglia, dolenza e complessità della respirazione.
  • Dolenza all’addome.
  • Stipsi e dissenteria.
  • Rigurgito.
  • Febbre.
Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.