1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle(1 voti, voto medio: 5,00)
Loading...

Sindrome di Noonan: che cos’è, sintomi, cause, diagnosi e possibili cure

Sindrome di Noonan: che cos'è, sintomi, cause, diagnosi e possibili cure

La sindrome di Noonan risulta essere una malattia genetica, od ereditaria, alquanto rara, e prevede l’alterazione del regolare sviluppo di alcune parti del corpo. Il viso atipico, la statura bassa e difetti congeniti al cuore sono i sintomi principali della condizione, nonché principali preamboli per la diagnosi.

E’ importante sapere che la sindrome di Noonan non può essere curata, per cui terapie e trattamenti mirano soltanto a controllare e limitare i suoi sintomi. Ad ogni modo, i trattamenti maggiormente adoperati sono quelli ormonali e la chirurgia al cuore. La condizione non è sinonimo di fatalità, in quanto i sintomi possono talvolta essere lievi, e garantire un regolare processo vitale.

Che cos’è la sindrome di Noonan?

Pubblicità

Come appena visto, la sindrome di Noonan risulta essere una patologia genetica, ma anche ereditaria, che genera molteplici anormalità al corpo. Le principali anomalie saranno visibili a:

  • viso
  • cuore
  • apparato scheletrico
  • apparato riproduttivo
  • sistema linfatico
  • pelle
  • sistema nervoso
  • occhi
  • orecchie
  • sangue
  • reni.

Le particolari anomalie tipiche della condizione non risultano essere sempre le medesime per ogni soggetto, visto che possono essere più marcate per qualcuno e meno visibili per altri, per cui si può condurre una normale vita. Esistono però anche casi in cui queste caratteristiche sono accentuate al punto tale da mettere in pericolo di vita il soggetto.

Abbiamo detto che la sindrome di Noonan risulta essere rara, ed i soggetti con maggiore predisposizione sono i bambini, aventi qualsiasi sesso o qualsivoglia etnia, senza distinzione.

Sintomi della sindrome di Noonan

La sindrome di Noonan ha particolari manifestazioni anatomiche con cui esordisce. Le anomalie possono essere tanto accentuate quanto appena visibili, e quindi dalla gravità variabile.

Caratteristiche principali e secondarie

Le principali caratteristiche che danno conferma della sindrome di Noonan sono senza dubbio:

  • Tratti del volto anomali
  • Statura bassa
  • Difetti al cuore presenti fin dalla nascita.

Esistono però ulteriori caratteristiche, e considerate secondarie, che fanno capire se si è o meno in presenza di sindrome di Noonan:

  • Consueta formazione di ematomi ed emorragie
  • Anormalità nel comportamento ed apprendimento difficoltoso
  • Problemi vari alla vista
  • Linfedema
  • Tono muscolare scarsamente tonico
  • Perdita d’udito
  • Anomalie all’apparato genitale e sterilità
  • Difficoltà nell’alimentazione
  • Anormalità allo scheletro.

Tratti del volto

Per quanto riguarda i tratti del volto, questi saranno ben visibili già da neonato, osservandone i mutamenti con la crescita, fino a divenire definitivi, una volta giunto all’età adulta.

  • Nella prima infanzia, e quindi all’età inferiore di un anno, gli occhi del bambino risulteranno distanti fra loro, con tendenza verso il basso. Le orecchie risulteranno basse, rivolte al lato posteriore del capo, mentre il solco fra labbro superiore e naso sarà più profondo. Il collo si presenterà corto e l’attaccatura dei capelli più bassa dietro alla testa.
  • Durante l’infanzia gli occhi risulteranno più sporgenti e le palpebre tendenti ad abbassamento, o ptosi, con maggiore ispessimento. Il naso sarà schiacciato dalla radice ma sarà invece largo di base e dalla punta rigonfia.
  • Durante la fase della fanciullezza, alle peculiarità sopra citate se ne aggiungeranno delle altre, come inespressività della faccia, labbra più grosse e faccia più lunga.
  • L’adolescenza sarà la fase in cui la fronte diverrà più larga ed il mento andrà ad appuntirsi, fino a far somigliare il volto ad un triangolo. Molti tratti del viso diverranno più accentuati, tipo le linee che dal naso portano agli angoli delle labbra, ed una rientranza degli occhi. Al collo corto anche si uniranno delle caratteristiche, come le piaghe, o pterigium colli, ed un incremento in volume dei muscoli del trapezio.
  • In età adulta i solchi che dal naso arrivano ai lati delle labbra diverranno più visibili e profondi, le labbra più pronunciate e la cute più chiara e con rughe. Gli occhi resteranno sempre distanti fra loro, così come le palpebre rimarranno più spesse e con ptosi.

Statura bassa

Peso e lunghezza al momento della nascita risulteranno essere regolari, però, a partire dei primi 18/24 mesi, la crescita del bambino risulterà rallentata rispetto al comune. Si tratta di una problematica di tipo ormonale, od ormone della crescita, GH, correlata anche alle difficoltà di nutrimento che ha il bambino.

Il deficit nella crescita sarà ben visibile anche durante il periodo di fanciullezza pubertà, proprio nel momento pieno dello sviluppo. Da qui si noteranno ben visibili differenze con i coetanei del soggetto in questione. L’altezza media di un maschio è di 1.62 cm, mentre quella di una donna 1.53 cm; adoperando corretti trattamenti, però, l’altezza può raggiungere anche i suoi standard.

Difetti al cuore dalla nascita

Più della metà dei soggetti affetti da sindrome di Noonan presenteranno anche dei difetti cardiaci, dalla gravità variabile. Tra le principali anormalità riscontrabili abbiamo:

  • Stenosi della valvola polmonare, quale rimpicciolimento, o stenosi, della suddetta valvola polmonare, quale scopo è quello di far confluire il sangue dal ventricolo destro del cuore all’arteria polmonare. Lo scopo dell’arteria polmonare è invece quello di portare il sangue all’interno dei polmoni, per ossigenarli.
  • Stenosi dell’arteria polmonare, quale rimpicciolimento della stessa, il quale andrà a compromettere il trasporto ematico verso i polmoni.
  • Cardiomiopatia ipertrofica, quale anormale crescita e raddoppiamento del miocardio, o per meglio dire, il muscolo cardiaco. Questa problematica può compromettere le funzioni del cuore.
  • Imperfezione del setto iter-ventricolare, posto quindi tra i ventricoli, od iter-atriale, posto invece fra gli atri, e prevede la generazione di un foro fra i tessuti che dividono i ventricoli. Questo errore farà sì che il sangue circolerà fra entrambi gli sparti, apportando problematiche al cuore, anche gravi.

Ulteriori anomalie

Le anomalie generate dalla sindrome di Noonan risultano essere davvero molteplici, per cui di seguito riporteremo quelle a manifestazione più elevata:

  • Apprendimento difficoltoso comportamento anomalo, in quanto gli standard di intelligenza risulteranno inferiori al normale. Non è però da escludere un quoziente intellettivo regolare in alcuni portatori di sindrome di Noonan. Si può fare il medesimo ragionamento con il comportamento, in quanto alcuni soggetti tendono ad essere irritabili, ripetendo gli stessi suoni e parole pronunciate da altri, e manifestando gusti alimentari discutibili.
  • Consueta formazione di ematomi ed emorragie, vista la scarsa capacità coagulativa. Da ciò si andrà a consueto sanguinamento, anche per insignificanti traumi. E’ importante tenere a mente questo aspetto soprattutto quando si vanno ad assumere aspirine, o si precede ad interventi chirurgici di qualsiasi tipo.
  • Varie problematiche alla vista, tra cui si annoverano:
    -> strabismo,
    -> astigmatismo,
    -> miopia,
    -> occhio pigro, od ambliopia,
    -> ipermetropia,
    -> nistagmo.
  • Linfedema, quale anomalia al sistema linfatico, dove la linfa andrà a raggrupparsi in alcune parti del corpo tipo mani e piedi; è una condizione tipica infantile.
  • Tono muscolare scarsamente tonico, maggiormente visibile durante infanzia e fanciullezza.
  • Perdita d’udito, ma solo momentanea, e prevalente in età giovanile, alla quale base ci saranno le otiti dell’orecchio medio.
  • Anomalie all’apparato genitale e sterilità, che colpiscono più della metà dei soggetti prevalentemente maschili, già affetti da criptorchidismo, termine con il quale si indica la mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nello scroto. La problematica va risolta chirurgicamente, in quanto senza di essa gli spermatozoi saranno in numeri minori. E’ una problematica che comunemente non interessa le donne.
  • Difficoltà nell’alimentarsi, prevalente durante l’infanzia, e dà valido contributo nel ritardo della crescita. Il neonato presenterà problematiche nell’assumere il latte materno, rigettandolo dopo averlo già ingurgitato.
  • Anomalie allo scheletro, prevalente negli adolescenti. Questi avranno maggiori possibilità di avere:
    -> ipermobilità articolare, quale maggiore motilità nelle articolazioni
    -> scoliosi,
    -> petto excavatum, od a imbuto
    -> petto carenato,
    -> capezzoli distanziati in maniera anomala.

Cause della sindrome di Noonan

In quanto patologia genetica, la sindrome di Noonan è dovuta ad una alterazione del DNA. Secondo alcune ricerche i geni implicati sono ben otto, anche se non si è ancora trovato un buon motivo che ne spieghi le anormalità al corpo.

Ruolo dei geni

Gli otto geni implicati nella sindrome di Noonan pare abbiano un preciso ruolo fisiologico, vale a dire la loro capacità di generare proteine quale scopo è favorire crescita e sviluppo cellulare. In parole povere, stiamo parlando di proteine che si occupano della nascita e delle sorti di ogni cellula. Nel momento in cui vanno ad alterarsi, insieme ad esse muteranno anche i loro meccanismi, generando gravi danni per il corpo.

Geni implicati

Come detto, i geni coinvolti nella sindrome di Noonan risultano essere ben 8, ma di questi, soltanto in quattro hanno ottenuto identificazione certa, visto che si tramutano frequentemente. Questi sono:

  1. PTPN11, che ricopre la metà dei casi, si trova all’interno del cromosoma 12, ed è stato scoperto soltanto nel 2001. La proteina che genera ha funzione portante nello sviluppo dell’embrione, in quanto predomina crescita, differenziamento e divisione cellulare, prevalentemente quelle cardiache. Un solo allele differente può originare la patologia.
  2. SOS1, scoperto soltanto nel 2006.
  3. RAF1, quale scoperta è avvenuta nel recente 2007.
  4. KRAS, quale scoperta si è avuta nel 2006.

Possiamo quindi notare quanto recenti siano le scoperte dei geni, per cui molte domande restano tutt’oggi senza risposta.

Diagnosi della sindrome di Noonan

Visto il gran numero di sintomi annessi alla sindrome di Noonan, questa ha diagnosi facile, per cui basterebbe anche un semplice esame obiettivo. Ci sono casi in cui la sindrome non ha molte evidenze, può passare addirittura inosservata fino alla fase di pubertà od età adulta, per cui gli esami previsti sono altri.

Ogni dubbio può essere rimosso servendosi di test genetici molto attendibili, tipo il cariotipo. Una volta avvenuta la diagnosi, bisognerà tenerne sotto controllo le condizioni più rischiose, come i difetti al cuore oppure l’anticoagulo, mediante esami specifici. E’ proprio dall’esito di questi che si può capire il grado di gravità della condizione.

Possibili cure alla sindrome di Noonan

Abbiamo visto che la sindrome di Noonan è una patologia genetica, presente fin dalla nascita, per cui non si può curare. E’ però possibile alleviare e limitare i sintomi attraverso delle specifiche terapie molto funzionanti.

Cura per i difetti cardiaci

Prima di passare alla terapia, è bene stabilire quali siano precisamente i problemi al cuore. Esistono infatti alcune condizioni al cuore facilmente trattabili con i farmaci, quali diuretici, antiaritmici e beta-bloccanti, mentre altre più gravi che hanno bisogno di un intervento chirurgico, come nel caso della stenosi della valvola polmonare. Qualunque sia l’approccio terapeutico, il medico dovrà sempre monitorare le condizioni del paziente, anche innocua, così da scongiurare qualsiasi aggravamento.

Cure a base di ormoni per la crescita

La bassa statura è sovente dovuta ad un ridotto sviluppo di ormoni della crescita, GH. In questi casi risulterà efficace somministrare un analogo di questi, ovvero la somatropina, riprodotto in laboratorio, e che richiede una precisa effettuazione della terapia.

Nulla di molto complicato, visto che si dovranno fare delle iniezioni giornaliere iniziando dal momento in cui il paziente raggiunge i 3/5 anni. Raramente sono stati osservati degli effetti collaterali, i quali possono essere prurito ed arrossamento dell’area dove si è fatta l’iniezione. Anche qui dovranno essere eseguiti periodici controlli dei livelli degli ormoni.

Cure per lo scarso apprendimento

Esistono casi in cui la sindrome di Noonan ha compromesso significativamente le capacità intellettive del soggetto. In questi casi si dovrà avere un valido sostegno, prevalentemente scolastico.

Ulteriori trattamenti

-> I difetti alla vista possono semplicemente richiedere l’uso di occhiali adeguati, mentre solo in rari casi bisogna intervenire chirurgicamente.

-> Per quanto riguarda i problemi coagulativi, sono necessari dei medicinali appositi, da assumere quando richiesto. E’ però importante sapere che i farmaci anticoagulanti non vanno assunti come l’aspirina e simili.

-> In caso di formazione del linfedema nei pressi dei organi importanti come cuore o polmoni, risulterà necessario il drenaggio della linfa, andando ad inserire un tubicino. Raramente è richiesto l’intervento chirurgico.

-> In caso di problemi all’apparato genitale od infertilità, bisognerà correggere il criptorchidismo mediante apposito intervento chirurgico. La problematica è però ricolta soltanto ai pazienti di sesso maschile.

Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.