1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle Vota
Loading...

Sorgo: che cos’è, utilizzi e valori nutrizionali

Sorgo: che cos'è, utilizzi e valori nutrizionali

Risultante essere un cereale proveniente dal continente Africano equatoriale è il Sorgo. Quest’ultimo ad oggi risulta presenti in ogni continente del mondo e sebbene sia favorevole a qualsiasi coltura con terre secche e temperature aride e per tale motivazione tende ad essere preferito al mais, non risulta avere un’eccessiva produzione.

Risulta essere alquanto essenziale, difatti rientra nella classifica dell’economia agricola mondiale successivamente al frumento, al riso ed al mais.

Pubblicità

Svariate sono le tipologie di sorgo utilizzate tradizionalmente o mediante usi nel campo dell’industria, come:

  • Sorgo da saggina: tendenzialmente adoperato per la produzione di scope;
  • Sorgo da foraggio: adoperato per nutrire il bestiame;
  • Sorgo da sostanza zuccherina: adoperato specialmente lo stelo dell’arbusto;
  • Sorgo da granella: del quale vi sono svariate tipologie adoperate per produrre biocarburi, alimenti animali, cibi alimentari ecc..;

Utilizzo Sorgo nei regimi alimentari

Mediante il processo di macinazione risulta possibile ricavare una granella adoperata per la produzione alimentare umana ed animale. Sin dall’antichità, il sorgo tendeva ad essere adoperato mediante coltivazioni cerealicole in quanto apportanti un maggior guadagno. Ad oggi tale coltura tende ad essere svolta data la mancanza di glutine che porta il sorgo ad essere ottimale per i soggetti celiaci.

Nel continente americano difatti tende ad essere adoperato per la ribollitura e pertanto per produrre birra, contrariamente allo Stato Italiano che la vede colta seppur con una ridotta rilevanza. Tuttavia il sorghum angolib data la sua vena dolciastra risulta essere ottimale per produrre melassa e zucchero.

Valori nutrizionali ed Utilizzi

Tale cereale risulta essere differente dagli altri dati i corrispettivi valori nutrizionali. Spesso però determinate tipologie di Sorgo, specialmente negli arbusti giovanili, risulta percepibile la quantità di glucoside cianogenetico similare al glucoside rintracciabile all’interno delle mandorle amare, ossia l’amigdalina.

Quest’ultima, successivamente al processo di idrolizzazione sprigiona l’acido cianidrico e dunque una sostanza dannosa che compromesse la funzione nervosa dei muscoli respiratori sino a causare decesso. Risulta difatti essere una protezione che ha l’arbusto nei confronti degli erbivori. Tuttavia, con l’avanzare degli anni il quantitativo di acido cianidrico tende ad abbassarsi non compromettendo la vita dell’uomo. Al fine di ovviare l’elevato quantitativo di acido cianidrico risulta opportuno sottoporre lo stesso a processo di macerazione all’interno dell’acqua.

Ogni singola parte dell’arbusto si può sottoporre all’immersione e la bibita estratta ha peculiarità benefiche lassative data la presenza di durrina. Il grappolo del sorgo risulta avere caratteristiche coagulanti contrariamente allo stato indiano laddove la si vede utilizzata sotto forma di decotto estratto dalla radica per trattare lo stomaco irascibile, stati febbrili ed infiammazioni.

Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.